Le visite guidate del fine settimana | 1 e 2 febbraio 2014

visite-guidate-napoli-1-e-2-febbraio-2014.jpg

Come sempre c’è una buona offerta di visite guidate a Napoli per i fine settimana invernali. Ottime proposte che consentono di conoscere alcuni dei più bei luoghi della nostra città. Molte volte si ripetono anche perché proposte da varie associazioni. Noi cerchiamo di segnalarvi alcune tra le più nuove e originali.

Ma attenzione vi consigliamo di chiamare sempre alle associazioni per prenotare e per avere conferma su orari e date, le associazioni sono molte e non riusciamo ad aggiornare in tempo reale tutte le informazioni :).

Visite guidate Sabato 1 febbraio 2014

statua del nilo sfinge

Il triangolo magico sulle tracce dei templari e palazzi dei fantasmi

Sabato 1 e Domenica 2 febbraio una proposta per una visita guidata sulle leggende della Napoli medioevale e barocca. La visita toccherà vari palazzi e chiese del centro storico quali il palazzo De Sangro, la statua del Nilo, la Basilica Di S. Paolo Maggiore, la Chiesa Di S. Lorenzo Maggiore e Via San Gregorio Armeno. Un affascinante viaggio tra sacro e profano, tra esoterismo, massoneria intrighi, leggende metropolitane e storie di delitti realmente accaduti. Con l’Associazione culturale ANTARECS. ore 11,00 presso l’obelisco in piazza San Domenico Maggiore Prezzi: € 7 adulti, € 5 ragazzi dai 9 ai 18 anni. Prenotazione obbligatoria al numero 3405365852.

Il cimitero delle 366 fosse

Una visita guidata al Cimitero può sembrare un pò macabra ma vedere il cimitero monumentale di Santa Maria del Popolo significa immergersi nella storia. Il cimitero delle 366 fosse, è una grandiosa opera borbonica progettata da Ferdinando Fuga, realizzata per dare finalmente sepoltura in modo sistematico alle salme delle classi meno abbienti. Fu il primo cimitero pubblico per i poveri fuori le mura e sostituì l’abitudine di sotterrare i morti nelle grotte di ospedali, chiese o in cavità naturali. Con Sire Coop ore 10,30 Istituto Tecnico Enrico Fermi al Corso Malta. Contributo organizzativo: € 5,00  per i soci Siti Reali: € 4,00. Prenotazione obbligatoria e informazioni al 392 2863436 – 392 2863436

Le voci di Fuori. I teatri di Napoli

Una nuova proposta di passeggiata narrata per i vicoli del centro storico dedicata ai Teatri di Napoli, non visti solo come edifici adibiti a rappresentazioni ma raccontati anche nelle storie e nei personaggi che li hanno resi celebri. Un tour che farà conoscere storie e curiosità sulle opere e i personaggi che hanno ospitato nel tempo. Si parlerà del grande teatro di Eduardo De Filippo, di Scarpetta, di Nino Taranto e del genio di personaggi come Mozart, Rossini, ma anche personaggi e storie meno conosciute ma non per questo meno interessanti. Un viaggio nella storia del Teatro a Napoli che, parte dall’antichissimo teatro romano di Nerone e ci porterà al Teatro dei giorni nostri. Con Insolita guida ore 17,30. Contributo di partecipazione 6.00 € Prenotazione obbligatoria e informazioni al 338 965 22 88.

Visite guidate Domenica 2 Febbraio 2014

Girolamini_Napoli

Complesso dei Girolomini e cappella del tesoro nel duomo

E’ uno dei complessi monumentali più belli e ricchi di Napoli quello dei Girolomini. La visita comprende le raccolte della Quadreria dei Girolamini riaperta al pubblico nel 1995 che comprende un grande gruppo di opere seicentesche di grandi maestri quali Battistello, Ribera, Stomer, Stanzione, Giordano, Gessi, Reni. Poi si vedranno i chiostri, quello più piccolo realizzato dal Dosio e quello monumentale del Lazzari e la Chiesa dei Padri Girolamini. Purtroppo non si potrà visitare la magnifica biblioteca perché è sotto sequestro. La visita proseguirà alla Cappella del Tesoro nel Duomo di Napoli fondata per voto del popolo napoletano agli inizi del 1600, e che è, insieme alla Certosa di san Martino, uno dei monumenti barocchi più importanti di Napoli. Con Sire Coop ore  10,00 Duomo di Napoli. Contributo organizzativo: € 10  per i soci Siti Reali: € 9 (compreso biglietto d’ingresso): Prenotazione obbligatoria e informazioni al 392 2863436 – 392 2863436

Il MAMT, Museo Mediterraneo dell’Arte, della Musica e delle Tradizioni

È l’ultimo museo che ha aperto a Napoli lo scorso dicembre. Parliamo del MAMT il Museo Mediterraneo dell’Arte, della Musica e delle Tradizioni, ed è al centro di Napoli in un’ala dello storico edificio dell’ex Grand Hotel de Londres, dove hanno alloggiato personalità quali Enrico Caruso e Winston Churchill. In cinque piani di esposizioni, presenta reperti, oggetti, video e testimonianze di tutti i Paesi del Mediterraneo. Un nuovo Museo da conoscere che testimonia ancora una volta il ruolo cruciale di Napoli, da sempre, crocevia della cultura mediterranea.  Con  Assodipendenti-Terramia  ore 10,00 piazzale laterale ingresso MAMT, Via Depretis, 130,  Contributo organizzativo 12 euro, 10 euro per Soci Assodipendenti-Terramia  Prenotazione obbligatoria e informazioni 0816140920 – Cell: 3386702541 / 3481149647 – 

Credits foto: Foto 1 (CC) di **yukiko** | Foto 2 (CC) kevanport

[ad name=”Napoli-end”]

scroll to top
Send this to a friend