4 visite guidate a Napoli: cosa fare nel weekend dal 27 al 30 giugno 2024

Ph-Lapis-Museum-2.jpg

Ph Lapis Museum

Sempre tante visite guidate a Napoli e in tutta la Campania con eventi sempre interessanti, per scoprire, assieme ad esperti e guide, i luoghi più belli della nostra terra

 

Include contenuto sponsorizzato #adv

Anche per questo weekend, dal 27 al 30 giugno 2024, ci saranno delle belle visite guidate nei luoghi più belli di Napoli e della Campania, con passeggiate guidate che ci faranno conoscere i posti più particolari e straordinari della città e dei suoi magnifici dintorni. Gli eventi sono proposti da associazioni che lavorano da anni sul territorio e che utilizzano brave guide e storici dell’arte per accompagnarci nei posti più belli della nostra terra. Chiedete sempre informazioni sulle misure specifiche che verranno applicate per rispettare le normative per l’emergenza e prenotate ai numeri di telefono indicati delle associazioni per avere maggiori dettagli su quanto da loro proposto. Buon fine settimana a tutti

Tutti i giorni – Uno straordinario percorso sotterraneo nel centro antico di Napoli: il Museo dell’Acqua

Ph Marcello Erardi

Il sole implacabile di questi giorni e l’afa avvolgono la città in una bolla di calore. Il ventre di Napoli offre un’oasi di frescura e suggestione: l’affascinante percorso sotterraneo del LAPIS Museum.  Un tuffo nella storia millenaria di Partenope, lontano dal caldo opprimente di fine giugno. Un’immersione nelle viscere della città, tra antiche cisterne greco-romane, resti archeologici e il Decumano Sommerso, un tempo acquedotto romano e poi rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Museo dell’Acqua, cuore pulsante del percorso sotterraneo, riporta in vita le antiche cisterne, cui è stata restituita l’originaria funzione. Un viaggio nel tempo che si snoda tra cunicoli e cavità, dove l’acqua scorre placida e la luce soffusa crea un’atmosfera unica.L’esperienza di visita è resa ancora più coinvolgente da installazioni multimediali d’avanguardia. Nella Sala dei Racconti, gli ologrammi di Gennaro e Michela rievocano la vita quotidiana negli anni ‘40, mentre nella Sala dei Bombardamenti le proiezioni immersive trasportano i visitatori nel drammatico scenario dei raid aerei su Napoli. Emozione pura la Sala della Luna, dove un plenilunio infinito illumina l’ambiente, omaggio alla dea Diana, sul cui tempio, secondo alcuni studi, sarebbe stata costruita l’odierna Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, oggi nota proprio come LAPIS Museum.  Il Museo dell’Acqua è per tutte le età, aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00, con sei turni di visite guidate dal lunedì al venerdì, con visite guidate che partono alle 10.30 – 12.30 – 13.30 – 15.30 – 16.30 – 18.30; e cinque nei fine settimana alle ore 10.30 – 12.30 – 14.30 – 16.30 – 18.30. Fortemente consigliata la prenotazione, soprattutto a ridosso di fine settimana, ponti e festivi. È possibile farlo facilmente al nostro servizio WhatsApp 08119230565 sempre attivo, oppure inviando una mail a info@lapismuseum.com indicando data, ora, il numero di persone e un nominativo di riferimento. E per chi desidera acquistare direttamente il proprio biglietto può farlo direttamente sul sito ufficiale 

Le visite sono a cura di Lapis Museum a cui si potranno chiedere tutte le informazioni.

  • Appuntamento: tutti i giorni – aperto dalle 10.00 alle 20.00, visite guidate 10.30 – 12.30 – 13.30 – 15.30 – 16.30 – 18.30. Nel fine settimana 10.30 – 12.30 – 14,30 -16.30 – 18.30. Per il weekend, festivi e ponti è raccomandata la prenotazione.
  • Contributo: Visita normale con Ticket intero 10 euro per visita accompagnata in gruppo. Possibili sconti famiglia, gruppi e altre riduzioni.
  • OrganizzazioneLapis Museum Prenotazione consigliata – Consigliate scarpe comode e un coprispalle per le cavità – info e prenotazioni +39 081 192 30 565– dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.00 (servizio WhatsApp sul numero sempre attivo) prenotazioni anche via mail indicando nome, il numero di persone, il giorno e l’orario di preferenza.info@lapismuseum.com Lapis Museum sito ufficiale    
  • Maggiori Informazioni:  Museo dell’Acqua e Decumano sotterraneo

Sabato 29 e domenica 30 giugno – Visite straordinarie gratuite a chiese del centro storico  

Per tutto giugno a Napoli 5 straordinarie antiche chiese, saranno visitabili eccezionalmente su prenotazione.  Ogni sabato e domenica di giugno alle 10 e alle 11 nelle chiese di San Pietro a Maiella, SS. Cosma e Damiano, San Pietro Martire, Santa Maria della Colonna e Santa Croce e Purgatorio al Mercato  visite guidate gratuite. In questo weekend visitabile la Chiesa di Santa Maria della Colonna – sabato 29 giugno ore 10 e 11 e domenica 30 giugno ore 10 e 11 e la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato – sabato 29 giugno ore 10 e 11 e domenica 30 giugno ore 10 e 11. Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite Eventbrite. Le prenotazioni potranno essere effettuate da ogni martedì alle ore 12.00 per il fine settimana successivo. Per informazioni è attivo il numero 338 226 6734.

Sabato 29 giugno  – Visite guidate al Teatro Antico di Ercolano con percorso sotterraneo

Teatro antico di Ercolano 2

Ph Facebook Ercolano – Parco Archeologico

Ultima visita prima della pausa di luglio e agosto per lo straordinario Teatro Antico di Ercolano, che si trova a oltre 20 metri di profondità, è stato riaperto alle visite Si potrà accedere all’affascinante percorso sotterraneo che permette di visitare il Teatro, un reperto importante della città antica distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., attraverso i cunicoli settecenteschi. Una visita “avventurosa”, ad oltre 20 metri di profondità, nelle viscere della terra con i partecipanti che saranno accompagnati dal personale del museo e dovranno indossare caschi, mantelline e torce. Le visite si terranno con appuntamenti bisettimanale per i visitatori in gruppi di 12 persone, il mercoledì e il sabato, fino al 9 novembre 2024 con 6 turni, e con un’interruzione nei mesi di luglio e agosto. l Teatro Antico di Ercolano, che si trova a oltre 20 metri di profondità, è stato riaperto alle visite che si terranno con appuntamenti bisettimanale per i visitatori in gruppi di 12 persone,  Prezzo della visita 5 euro.

Le visite sono a cura del Parco Archeologico di Ercolano a cui si potranno chiedere tutte le informazioni.

Sabato 29 giugno  – Lux in Fundo tour tra le bellezze artistiche e i tesori da scoprire della Sanità

chiesa dei cristallini - Rione Sanità - NDV

© Napoli da Vivere -Chiesa dei Cristallini – Rione Sanità

LUX in Fundo è un nuovo itinerario guidato tra le bellezze artistiche e i tesori ancora da scoprire del Rione Sanità. Un vero e proprio faro di speranza che, attraverso l’arte del passato e quella del presente, illumina i vicoli più nascosti dello storico quartiere. Un’esperienza coinvolgente che mostra attraverso nuovi luoghi e nuove storie come l’arte può essere uno strumento capace di generare cambiamento e innovazione. Una chiesa blu ridipinta con venti tonalità di azzurro, una cappella barocca e un blocco di marmo che prende forma dando vita ai sogni dello scultore Jago, sono solo alcune delle meraviglie che visiterai partecipando al tour. Le Tappe del tour Lux in Fundo sono: Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi – Jago Museum – Borgo dei Vergini – Palazzo dello Spagnuolo – Chiesa dei Cristallini – Basilica di San Severo fuori le mura – Figlio Velato di Jago – Cappella dei Bianchi – Piazza Sanità – Murales “Luce” Il tour è in programma ogni sabato pomeriggio.

La visita è a cura di Catacombe di Napoli a cui si potranno chiedere tutte le informazioni sull’evento.

© Napoli da Vivere 2024 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

scroll to top
Send this to a friend