Visite guidate esoteriche al Maschio Angioino, il castello simbolo della città

Maschio-Angioino.jpg

Un giro nel grande e storico maniero cittadino con 2 esperti di arte, storia ed esoterismo per conoscere più a fondo la storia occulta e le leggende del luogo e degli stessi nobili che vi dimoravano

 

  

A Napoli, per un giorno al mese fino a dicembre 2025, ci sarà un Percorso Esoterico a “Castel Nuovo“, un’interessante visita guidata con uno studioso e ricercatore nello storico castello cittadino, un maniero maestoso all’esterno che, dietro le imponenti mura di cinta, nasconde ancora misteri e segreti da scoprire.

© Napoli da Vivere

Le visite sono organizzate dall’Associazione Culturale De Rebus Neapolis per lo studio e divulgazione delle scienze Esoteriche.

Un percorso alla scoperta dei segreti del castello

Durante la visita si scopriranno vari luoghi del castello per conoscere più a fondo la storia occulta e le leggende del luogo e degli stessi nobili che vi dimoravano. Un viaggio nel tempo in uno dei più bei castelli d’Italia, sede del potere prima degli Angioini e successivamente degli Aragonesi.

© Napoli da Vivere

Una maestosa fortificazione medievale, le cui imponenti torri e le suggestive mura di cinta, sono non solo testimoni di un passato glorioso, ma spesso anche teatro di storie di fantasmi e presenze misteriose. Una interessante visita guidate che “regalerà” la giusta dose di mistero, ma che farà conoscere storie incredibili.

Le date previste per il 2025

  • Sabato 22 febbraio
  • Sabato 29 marzo
  • Sabato 26 aprile
  • Sabato 24 maggio
  • Sabato 28 giugno
  • Sabato 26 luglio
  • Sabato 27 settembre
  • Sabato 25 ottobre
  • Sabato 29 novembre
  • Sabato 20 dicembre

La visita comprende la presenza di 2 esperti di arte, storia ed esoterismo, il biglietto d’ingresso al castello e il supporto radio in collegamento con la guida con auricolari monouso.

© Napoli da Vivere

Le Sale e spazi visitabili saranno: Piazza d’Armi, Sala dell’Armeria, Sala dei Baroni, Cappella Palatina, percorso archeologico, Terrazza con affaccio sul Molo Beverello, Museo Civico: Primo piano: Arte dal XV al XVIII secolo, Secondo piano: ‘800 Napoletano, Terzo piano: ‘900 Napoletano.

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

scroll to top
Send this to a friend