I seguenti musei saranno aperti tutta la giornata del 28 dicembre 2013 gratuitamente ed inoltre la chiusura sarà posticipata alle ore 24.00. Ecco i musei:
In particolare, al momento, per l’apertura serale sono previsti i seguenti musei in cui saranno svolti anche eventi:
Sulle Tracce del Sacro – al Museo di Capodimonte di Napoli
Uno spettacolo teatrale realizzato da MANIPHESTA TEATRO ON, una performance organizzata per quadri, ogni quadro ispirerà un testo e una tradizione musicale.Culture ed epoche completamente diverse: dal canto armeno a De Andrè, passando per Bach e Vivaldi e Blav, per una serata dedicata alla bellezza. Partiture e improvvisazioni, strumenti e voci : un percorso che ricompone frammenti di un sentiero tracciato dagli uomini attraverso i secoli. Orario: letture:ore 20.00 – 21.15 – 22.30 info 0817499111 848800288
Capodimonte In Danza – Al Museo di Capodimonte
Uno spettacolo di danza organizzata dalla coreografa Irma Cardano e dalla compagnia di balletto “Ivir Danza”, intitolata “Capodimonte in danza”. Durante la serata, in più appuntamenti, varie coreografie animeranno alcuni ambienti del museo.
Alle ore 20.30
- “Da lontano”, coreografia interpretata dai danzatori della compagnia su musiche di Olafur Arnalds
- “Premessa”, coreografia interpretata dai ballerini Sonia Di Sarno e Daniele Di Salvo su musiche di Max Richter
- “Privilegio” coreografia interpretata dai danzatori della compagnia su musiche di Olafur Arnalds
Alle ore 21.00
- Performance varie dei solisti della compagnia su musiche di A. Vivaldi
Alle ore 22.00 ci sarà al ripetizione del programma riportato sopra
Info 0817499111 848800288
La Baronessa Stramba – Al Palazzo Reale
Uno spettacolo teatrale che si svolgerà Sabato 28 dicembre alle ore 21.00 a Napoli, Palazzo Reale, nel Teatrino di Corte. La Baronessa stramba di Domenico Cimarosa su libretto di Pasquale Mililotti è una farsa per musica che costituiva il secondo atto dell’opera “i sdegni per amore”, che “per vari accidenti e per mancanza di tempo, si è dovuta ridurre in un solo atto”. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Il restauro svelato – al Museo Archeologico nazionale di Napoli
Visita guidata a cura del personale del Laboratorio di Conservazione e Restauro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli che sarà a disposizione dei visitatori all’interno della Collezione degli Affreschi, nelle sale in cui è esposto l’instrumentum domestico e nella Collezione Farnese per fornire informazioni sul restauro e sulla conservazione dei dipinti murali, dei materiali lapidei e dei metalli. Dalle ore 20 Per informazioni 081 4422270- 273
Lux in Fabula – al Museo Archeologico nazionale di Napoli
Dalle ore 21 una proiezione di lastre ottocentesche, utilizzando due antiche lanterne di metà Ottocento, e proiezione di video prodotti dall’Associazione Culturale “Lux in Fabula”, relativi specialmente ai luoghi dell’area flegrea. A cura di Claudio Correale di “Lux in Fabula” e con intervento di Eleonora Puntillo, nel giorno del 118° anniversario del primo spettacolo cinematografico pubblico, proposto il 28 dicembre 1895 al Salon Indien du Grand Cafè del Boulevard des Capucins a Parigi. Per informazioni 0814422270/273